Dallo scarpariello alla mela Annurca. Il golfo delle bontà!

TOUR DI GRUPPO

Tipologia

Tour di gruppo minimo 20 persone

Durata tour

5 giorni / 4 notti

Località

Napoli

``La scoperta di un piatto nuovo è più preziosa per il genere umano che la scoperta di un astella.``

Anthelme Brillat de Savarin

Dettagli Tour:

Tour di gruppo minimo 20 massimo 25 persone.

Partenza da Napoli.

5 Giorni / 4 notti

 

 

 

Date di effettuazione 2023:

 

In programmazione.

Per gruppi precostituiti, è possibile richiedere date ad hoc.

La Reggia di Caserta ed il suo parco:

due gioielli di ineguagliabile splendore, sono stati inseriti nella World Heritage List dell’Unesco nel 1997.

 

Il Vesuvio e le sue vigne:

a muntagna. il faro per ogni napoletano; guardando ad esso ci svegliamo, cercando nelle tenebre le sue sinuose linee ci addormentiamo; a seconda dei suoi colori il nostro umore. Simbolo di una natura ancora selvaggia, da amare e da temere, ma che convive da millenni con l’opera dell’uomo che dalle qualità del suo terreno ne trae divino nettare.

 

Sant’Agata dè Goti:

 un borgo medioevale inserito nel circuito “Borghi più belli d’Italia”. Un fascino antico, aria di storie medioevali ed un sud Italia che non ci si aspetta.

 

I Campi Flegrei:

dal greco “flego” che sighifica “brucio”, “ardo” sono una vasta area vulcanica situata nel golfo di Pozzuoli ad ovest della città di Napoli. conosciuta sin dall’antichità per la sua vivace attività geotermica e bradisismica.

 

Napoli Greco / Romana:

la sua storia si presenta come un microcosmo di storia europea fatta di diverse civiltà che hanno lasciato tracce anche nel suo eminente patrimonio artistico e monumentale.

 

Palazzo Reale:

fu la residenza storica dei vicerè spagnoli per oltre centocinquanta anni, della dinastia borbonica dal 1734 al 1861.

 

Castel Nuovo:

o anche Maschio Angioino, è uno storico castello medievale e rinascimentale nonché uno dei simboli della città di Napoli.

Galleria e Mappa

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

(081) 551 00 90

CHIAMA ORA

Programma Tour

1° Giorno - Primi assaggi: bontà e panorami.

Arrivo a Napoli. Trasferimento libero in hotel (possibiltà di trasferimento privato, vedere la sezione trasferimenti). Alle ore 16.00 incontro con la guida e city tour panoramico della città, visita di Castel dell’Ovo, praticamente il primo pied à terre dei coloni Cumani della Magna Grecia nel golfo di Napoli. In serata primo appuntamento con la tradizione culinaria. Ceneremo in un’antica friggitoria partenopea con la regina dello street food partenopeo: la pizza fritta ed il fritto misto napoletano. Ci accompagnerà la bellissima vista delle luci notturne che si rispecchiano nelle acque del lungomare di Mergellina. Rientro in hotel. Pernottamento.

2° Giorno - Mozzarella di bufala: dall'antichità ai giorni nostri, storia di un'eccellenza.

Prima colazione in hotel. Trasferimento in prima mattinata presso la zona dell’aversano, patria della produzione di uno dei tipi di mozzarella di Bufala. I formaggi a pasta filata hanno origini antichissime, già citati in testi di Ippocrate risalenti al 500 A.C. i quali narrano l’introduzione in Italia centro-meridionale del bufalo come animale da lavoro. Tra il X e il XII secolo nelle zone paludose Tirreniche, tra la piana del fiume Volturno e la piana del fiume Sele, iniziarono a svilupparsi gli allevamenti bufalini, come testimoniato da documenti storici in cui si racconta che i monaci del monastero di San Lorenzo in Capua erano soliti offrire un formaggio denominato “mozza” o “provatura” (quando affumicato) accompagnato da un pezzo di pane ai pellegrini di passaggio. Nel 1800, grazie ai Borboni, che costruirono il primo caseificio sperimentale, la mozzarella divenne di largo consumo e la pasta filata all’inizio del 1900 raggiunse una tale fama che portò le piccole produzioni locali a svilupparsi e a diventare vere e proprie produzioni industriali. Fino ai giorni nostri nei quali questo splendido prodotto ha conquistato il mondo ed è tutelato da un apposito marchio “DOP”. Entro le ore 9.00 saremo nel caseificio per assistere al rito della mozzatura ed ammirare la maestria degli artigiani. Assaggio del prodotto e possibilità di acquistarne in gran quantità. Proseguimento per la visita della Reggia di Caserta, dimora della dinastia che ha permesso il trasmettersi della tradizione della mozzarella fino ai giorni nostri. Pranzo in ristorante tipico. Rientro a Napoli. Tempo libero per una passeggiata nel centro storico. In serata appuntamento culinario con un’altra icona della cucina partenopea: “La Zuppa, l’inpepata di cozze” ed altre stuzzicherie. Oltre a gustare questa squisita pietanza di mare ne scopriremo il processo di preparazione . Rientro in hotel. Pernottamento.

3° Giorno - Borghi medioevali e tradizioni culinarie antiche dell'entroterra.

Prima colazione in hotel. Incontro con la nostra guida e trasferimento in bus nell’entroterra campano, in una città sita nella terra dei Sanniti, diventata colonia romana poi, dominata dai Romani d’Oriente dopo la caduta dell’Impero d’Occidente e trasformatasi in feudo longobardo successivamente, assumendo la connotazione di borgo medioevale che ancora oggi la contraddistingue. Durante il percorso per arrivare, avremo l’occasione per ammirare il bellissimo ed imponente acquedotto carolino che domina la strada per arrivare a Sant’Agata de Goti.  Visita del centro storico: in particolare le viuzze, le case, il caratteristico tufo, i monumenti e le chiese esprimono in pieno l’identità di questo centro storico tra i monti del beneventano.  Pranzo in ristorante tipico e di antica tradizione, visita delle sue cantine e degustazione del prodotto di punta della tradizione enologica dell’entroterra campano: il vero Aglianico. Sosta in una storica e rinomata pasticceria gelateria.  Rientro a Napoli per una sosta al Belvedere di San Martino che dà sul Centro Storico e la città greco romana. Alle spalle la maestosità di Castel S’elmo: visita facoltativa se con tempo a disposizione. In alternativa visiteremo un’altra importantissima icona della città: il Castel Nuovo o anche detto “Maschio Angioino”. Voluto da Carlo I d’Angiò, dopo la sconfitta degli svevi e la conquista del regno, il castello è stato protagonista indiscusso della storia cittadina. Visiteremo anche una delle pari primordiali della struttura e riemersa grazie ai lavori della Metro 1: esempio di recupero archeologico armoniosamente inserito nel tessuto urbano moderno. Ceneremo in una tradizionale osteria napoletana. Rientro in hotel. Pernottamento.

4° giorno – Bacco, Vesuvio e pasta di Gragnano.

Prima colazione in hotel. Il nostro bus ci accompagnerà in una splendida vigna alle falde del punto di riferimento di tutti i napoletani, colui con cui ci svegliamo e su cui gettiamo l’ultimo sguardo prima di addormentarci: il nostro amato Monte Vesevo. Esperienza di straordinario contenuto. Ammireremo la bellezza di una natura selvaggia, addomesticata solo in parte da due millenni di amore dell’uomo per le viti autoctone. Degusteremo dei vini che hanno il sapore ed il profumo della nostra bellissima terra e apprezzerete l’ospitalità degli abitanti del Golfo di Napoli. Proseguimento per Gragnano, la capitale mondiale della vera pasta di grano duro. Visita della fabbrica. Un esperto mastro pastaio ci introdurrà ai segreti di questo antico alimento e ci mostrerà i processi di produzione. Al termine del percorso una degustazione di paste che soddisferà i palati più esigenti.
Nel solco degli antichi romani che amarono il bello, goderono delle grazie di Bacco, esaltarono l’arte dello Otium, trascorreremo un pomeriggio alle “Terme di Agnano” un parco del benessere dove potremo godere delle benefiche acque sulfuree delle sue vasche per immersioni, oltre che poter visitare le antiche terme romane, patrimonio archeologico assoluto della civiltà dei nostri Avi. L’area è interamente immersa nel verde e dentro il cratere del vulcano, spento, di Agnano.
E per finire, cena in un tipico ristorante puteolano, ridente cittadina dei Campi Flegrei, con un bel lungomare e relativo borgo marinaro. Rientro in hotel. Pernottamento.

5° Giorno - Ultime bontà.

Prima colazione in hotel con sfogliatelle napoletane. Trasferimento libero in aeroporto o alla stazione (possibiltà di trasferimento privato, vedere la sezione trasferimenti). Fine dei servizi. Possibilità di estensione del soggiorno a Napoli per ulteriori visite, escursioni ed esperienze.

Servizi inclusi

  • Sistemazione in hotel 4*, in camere doppie
  • Trattamento di mezza pensione
  • 3 Pranzi in ristorante, come da programma
  • Bevande ai pasti: 1/4 di vino e 1/2 minerale
  • Visite ed escursioni con guide, come da programma
  • Iva

Servizi non inclusi

  • Ingressi
  • Ticket Battello Baia sommersa
  • Eventuali audioguide
  • Eventuale city tax
  • Mance
  • Tutto quanto non espressamente indicato in “Servizi inclusi”

Per motivi non prevedibili l’ordine delle visite potrebbe subire variazioni senza alterarne il contenuto.

Quote di partecipazione date 2022 a persona in doppia:

febbraio, novembre € 655,00;

luglio, agosto € 699,00;

aprile, maggio, settembre, ottobre € 814,00;

marzo, giugno, dicembre € 770,00.

 

Supplemento singoola: € 120,00.

Scopri altri Tours

I tesori di Napoli e Caserta

Napoli, Capri, Pompei e Costiera Amalfitana

Napoli e Baia

Napoli, Sorrento e Costiera Amalfitana

Napolincoming Marchio Registrato

Ragione sociale, sede legale e operativa

  • Marytour s.a.s.
  • Via dei Fiorentini, 47/49 – 80133 Napoli

  • P. Iva 05281340637

  • C.C.I.A.A. Napoli 424271
  • Reg. Trib. Napoli n. 15866/87
  • Licenza Regione Campania n. 3616
  • R.C. Professionale Unipol n. 1/72929/319/121750184
  • Fondo di Garanzia GAV. Certificato A/69.373/2/2018

CONTATTACI

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Consulta la nostra politica di privacy alla seguente pagina Privacy Policy.

it Italian
X

Nome (richiesto)

Email (richiesto)

Nome Escursione (richiesto)

Numero Persone (richiesto)

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. Privacy Policy

Inizia chat
Contattaci su Whatsapp!
Ciao come possiamo aiutarti?