``Gran Tour``: la Campania come non si è mai vista

TOUR DI GRUPPO

Tipologia

Tour di gruppo minimo 10 massimo 14 persone

Durata tour

8 giorni / 7 notti

Località

Campania

``La Campania, per la sua fecondità detta Felice, fu con maggior lode chiamata Felice & Amena. Era l’amenità propria della riviera del suo mare: la fecondità de’ suoi campi fra terra.``

Camillo Pellegrino

Dettagli Tour:

Tour di gruppo minimo 10 massimo 14 persone.

Partenza da Napoli.

8 Giorni / 7 notti

 

 

 

Date di effettuazione 2023:

 

In programmazione.

Per gruppi precostituiti, è possibile richiedere date ad hoc.

I Templi di Paestum e Salerno:

i maestosi Templi edificati nella piana che fa da ingresso al Cilento, furono trasformati da luoghi di culto greci e romani in luoghi di culto cristiano nella tarda antichità e nell’alto medioevo; a partire dalla metà del Settecento, si assiste alla “riscoperta” dei templi grazie alle opere di artisti e viaggiatori che diffondono l’immagine decadente, ma nello stesso tempo imponente, dei templi. All’epoca i templi di Paestum erano considerati le “architetture più antiche fuori l’Egitto”. Salerno: fra irti colli e rinomate coste si estende questa città di antica fondazione, tradizioni antiche e sguardo proiettato al futuro grazie al suo grande porto commerciale.

Benevento ed il Sannio:

un territorio vasto e maestoso per le bellezze naturalistiche e la ricchezza delle risorse del territorio.  Terra natia della civiltà sannita, conquistata dai romani, passata alla cultura longobarda e poi divenuta importante feudo pontificio. Oggi più che mai scrigno di borghi, cammini, antiche tenute e castelli da scoprire.

La Reggia Vanvitelliana, Caserta Vecchia ed il borgo di  San Leucio:

La Reggia di Caserta e il suo parco: due gioielli di ineguagliabile splendore, sono stati inseriti nella World Heritage List dell’Unesco nel 1997. Il suo visitatore resta incantato dalla bellezza degli interni e dalle magnificenze dell’esterno. San Leucio è una frazione del comune di Caserta nota per ragioni sia storiche sia artistiche, posta a 3,5 km a nord ovest della città. Il sito reale, insieme alla Reggia di Caserta, è stato riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Il Vesuvio e le sue vigne. Pompei ed Oplonti:

a muntagna. il faro per ogni napoletano; guardando ad esso ci svegliamo, cercando nelle tenebre le sue sinuose linee ci addormentiamo; a seconda dei suoi colori il nostro umore. Simbolo di una natura ancora selvaggia, da amare e da temere, ma che convive da millenni con l’opera dell’uomo che dalle qualità del suo terreno ne trae divino nettare. Città e lussuose ville dell’antica Roma.

I Campi Flegrei:

dal greco “flego” che sighifica “brucio”, “ardo” sono una vasta area vulcanica situata nel golfo di Pozzuoli ad ovest della città di Napoli. conosciuta sin dall’antichità per la sua vivace attività geotermica e bradisismica.

 

Dai decumani alla Napoli in verticale:

la sua storia si presenta come un microcosmo di storia europea fatta di diverse civiltà che hanno lasciato tracce anche nel suo eminente patrimonio artistico e monumentale.

 

 

 

Galleria e Mappa

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

(081) 551 00 90

CHIAMA ORA

Programma Tour

1° Giorno - Paestum e Salerno.

Arrivo libero a Napoli ed incontro con la nostra assistenza alle ore 11:00 circa. Partenza per Paestum, uno dei più importanti siti archeologici al mondo. I maestosi Templi di Athena, Nettuno e Hera sono una straordinaria testimonianza della città fondata da coloni greci alla fine del VII sec a.C. Gli scavi hanno riportato alla luce oltre alla cinta muraria e l’Agorà, il Santuario urbano, quartieri di abitazioni e complessi termali e sono ancora visibili il Macellum e la Curia ossia un luogo di riunione. Arrivo in azienda agricola e pranzo-degustazione. Al termine visita agli scavi ed al Museo Archeologico Nazionale che accoglie i materiali e le suppellettili rinvenute nella città, nelle necropoli della zona e nel Santuario di Hera. Al termine delle visite, trasferimento in Hotel a Salerno. Cena libera e pernottamento.

2° Giorno - Salerno e Benevento.

Prima colazione in Hotel.  Visita di Salerno, i cui primi nuclei abitativi della zona risalgono al V a.C. e fanno riferimento a un centro etrusco denominato Irna. Nell’ 839 Salerno diventa capitale di un principato indipendente e dal 1077 sotto il regno longobardo di Guiscardo diventa Ducato e raggiunge il massimo splendore anche grazie alla famosa Scuola Medica. La città di Salerno conserva un interessante nucleo storico medievale e siti di notevole importanza tra i quali il magnifico Duomo, costruito nel 1080 e dedicato al patrono San Matteo, con la splendida cripta rifatta nel ‘600 in stile barocco e il Campanile in stile romanico del XII sec.. Il Castello Arechi, simbolo della città, nato come fortezza difensiva della capitale del Ducato,  fu costruito su preesistenti strutture risalenti ad epoca bizantina. Oggi il Castello ospita il Museo Archeologico nel quale sono esposti ceramiche, vetri e monete e armi rinvenute nella zona. Pranzo libero. Dopo pranzo, partenza per Benevento, città Osco-Sannita fondata nell’VIII a.C., che acquistò grande importanza in epoca romana fino a raggiunge l’apice in epoca ducale. Città dal glorioso passato, conserva  siti di particolare interesse come il  Complesso di Santa Sofia.  E’ una delle più geniali e interessanti costruzioni del primo Medioevo, simbolo dell’architettura longobarda e patrimonio Unesco. Adiacente alla Chiesa vi è il Chiostro, stupenda opera del sec XII  dove ha sede il Museo del Sannio con sezioni dedicate all’archeologia, alla numismatica, all’arte medievale e moderna e una pinacoteca con un interessante raccolta di opere che vanno dal ‘500 al ‘900; l’Arco di Traiano, simbolo della città, eretto nel 114 d.C. considerato il più ricco e tra i meglio conservati archi trionfali romani; la Rocca dei Rettori che sorge nella parte più alta della città e che rappresentare un’importante testimonianza della storia della città. Al termine delle visite, trasferimento in Hotel a Benevento e sistemazione nelle camere riservate. Cena in trattoria tipica. Pernottamento.

3° Giorno - Benevento, il Sannio beneventano e Sant'Agata dè Goti.

Prima colazione in Hotel. Partenza per la visita del territorio sannita. La Regione del Sannio Beneventano è considerata una delle zone più adatte per la produzione vitivinicola.  Percorrendo le falde del Monte Taburno si entra nella terra di vini DOC come il Solopaca e l’Aglianico, vini forti e generosi frutto di antiche tradizioni che ancora oggi si tramandano. Guardia Sanframondi è una cittadina dal caratteristico aspetto medievale in posizione dominante nella Valle del Calore, territorio abitato fin dalla preistoria. Il nucleo moderno del paese fu costruito intorno al Castello Sanframondi. Ogni sette anni si svolgono i Riti Penitenziali in onore dell’Assunta cui è dedicato anche un Santuario. Molti i siti di grande interesse storico-artistico come il Castello Medievale, la Chiesa dell’Annunziata, la Chiesa di S. Rocco, la Basilica di S. Sebastiano e il Museo delle Farfalle con un’esposizione che raccoglie circa mille esemplari provenienti da tutto il mondo. Pranzo in una tenuta vinicola. A seguire, partenza per Sant’Agata dei Goti che sorge sul luogo dell’antica città sannitica di Saticula e vanta numerose testimonianze di epoca romana oltre che notevoli opere d’arte. L’aspetto della città è molto caratteristico sorgendo su una terrazza naturale all’imbocco di due fiumi. La diocesi di Sant’Agata risale a un’epoca molto antica e nel medioevo la città diventò sede vescovile. Ciò ha fatto si che il patrimonio artistico si concentrasse in particolare nelle chiese come Il Duomo, fondato nel 970 e dedicato all’Assunta con il primitivo arco romanico e la Cripta importante testimonianza della chiesa romanica del XII sec e affreschi risalenti al 1300; la Chiesa dell’Annunziata fondata nel 1238 e la Chiesa di S. Menna edificata alla fine dell’XI sec che conservano originarie testimonianze artistiche e architettoniche. Al termine delle visite, Cena in osteria tipica a Sant’Agata, rientro in hotel. Pernottamento.

4° giorno – Benevento e Caserta.

Prima colazione in Hotel. Partenza per Caserta e visita della sua Reggia, capolavoro di Luigi Vanvitelli, fu costruita tra il 1752 e il 1774 per volere del re Carlo di Borbone e ad oggi è considerato uno tra i più grandiosi palazzi monumentali del mondo. Dal 1997 la Reggia, con il vicino Acquedotto Carolino e il Complesso di San Leucio, fa parte della lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Il Palazzo Reale ha una pianta rettangolare con quattro cortili, comprende cinque piani e racchiude 1200 stanze servite da trentaquattro scale e illuminate da 1742 finestre. Il grande Parco che si estende su circa 120 ettari per una lunghezza di oltre 3 km, grazie ad una scenografica serie di fontane e cascate contribuisce a rendere la Reggia di Caserta un luogo unico al mondo. Di notevole interesse è il grande Giardino Inglese che si contraddistingue per gli scorci pittoreschi e suggestivi e per la presenza di piante esotiche e di esemplari eccezionali. Pranzo libero. Nel pomeriggio, visita del piccolo borgo medievale di Casertavecchia, a 10 km dalla moderna città, che mantiene intatto il suo fascino. La posizione panoramica, l’aspetto caratteristico e lo straordinario patrimonio artistico, fanno dell’antica Casairta una meta molto interessante. Di notevole interesse la splendida Cattedrale dedicata a San Michele costruita nel XII secolo e raro esempio di architettura arabo-normanna. A seguire visita del Belvedere e Real Colonia di San Leucio. Nel 1789 il re Ferdinando IV di Borbone redasse uno statuto con leggi e regole di buon governo per realizzare Ferdinandopoli ovvero un’utopistica comunità senza discriminazioni sociali improntata alla meritocrazia e alla fratellanza. Fino alla metà dell’ottocento San Leucio conobbe un incredibile sviluppo industriale legato soprattutto alla lavorazione della pregevole seta conosciuta in tutta Europa. Ancora oggi è possibile ammirare telai e strumenti per la lavorazione della seta perfettamente funzionanti. Il complesso monumentale di San Leucio comprende gli Appartamenti Reali, il Giardino all’italiana e il Museo della Seta. Cena in ristorante. Pernottamento.

5° Giorno - Campi Flegrei, Pausilypon, Napoli.

Prima colazione in Hotel. Partenza per i Campi Flegrei e tour alla scoperta delle bellezze naturali e delle testimonianze storiche ed archeologiche della zona. La terra ardente e mutevole, luogo di miti e di giganti, ingresso all’Ade e centro del culto dell’oracolo. La terra che accolse le prime colonie greche e che l’Impero Romano rese “la costa che ospita il mondo”. Il promontorio tufaceo del Rione Terra di Pozzuoli accolse i primi coloni romani giunti nel 194 a.C. che fondarono Puteoli nome derivato dall’abbondanza delle sorgenti minerali raccolte in piccoli pozzi. Sotto le fondamenta degli edifici seicenteschi è ancora oggi possibile visitare parte della città sotterranea grazie ai ritrovamenti della primitiva cinta muraria greca, della struttura urbanistica romana e di parte del Tempio Augusteo inglobato nella Cattedrale. Il Complesso delle Antiche Terme Romane rese Baia la stazione termale più ricca e mondana dell’Impero con il suo enorme agglomerato di ville, terme, giardini e alberghi. Il complesso archeologico di Baia è costituito da una serie di nuclei edilizi a carattere prevalentemente termale e residenziale, databili tra il secondo e il terzo sec. d.C. ed interpretabili come il Palatium Baianum. Ancora oggi passeggiando tra i resti archeologici e ammirando il panorama sul golfo flegreo è possibile rivivere le atmosfere del tempo. Per effetto del bradisismo parte delle antiche strutture è stata sommersa dal mare ma è ancora visibile a pochi metri di profondità. Pranzo in ristorante tipico puteolano. Nel pomeriggio visita al parco archeologico ambientale del Pausilypon, di estremo interesse naturalistico e archeologico oltre che paesaggistico, il Parco Archeologico del Pausilypon rappresenta un comprensorio turistico-culturale di enorme rilevanza. Il complesso, cui si accede attraverso l’imponente Grotta di Seiano di epoca romana, racchiude parte della villa del Pausilypon, eretta nel I sec d.C. Il complesso rappresenta uno dei primi esempi di villa costruita adeguando l’architettura alla natura dei luoghi comprendendo, oltre alla parte abitativa, i resti del Teatro dell’Odeion, impianti termali, giardini, aree per gli spettacoli e il complesso sistema di peschiere ancora ben conservato. Al termine delle visite, trasferimento a Napoli e sistemazione nelle camere riservate. Cena in trattoria tipica napoletana. Pernottamento.

6° Giorno - Napoli Greco - Romana.

Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita con guida di Napoli Greco/Romana: la Cattedrale con la Reale Cappella di San Gennaro dove sono custodite le reliquie del Santo; proseguimento e visita del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore: la Basilica, il Museo dell’Opera e gli scavi archeologici in cui sono visibili i resti dell’antico Foro di Neapolis, la città Greco/Romana, Napoli sotterrata: 2000 anni di storia. Proseguimento e visita del Museo Cappella San Severo con le cinque meraviglie, tra mistero ed esoterismo, tra i capolavori il Cristo Velato, un gioiello dal patrimonio artistico internazionale. Pranzo libero. Visita del Complesso Monumentale di Santa Chiara: il chiostro maiolicato, il presepe napoletano con pastori del settecento e ottocento, il museo dell’Opera, l’area archeologica. Nell’antistante piazza si potrà ammirare la guglia dell’Immacolata: obelisco barocco di fronte alla Chiesa del Gesù costruita dai gesuiti. Tempo libero. Cena in trattoria tipica napoletana. Rientro in hotel e pernottamento.

                 

7° Giorno - Vesuvio, Pompei ed Oplonti.

Prima colazione in Hotel. Partenza, di prima mattina, per il Parco Nazionale del Vesuvio, un concentrato di ricchezze naturalistiche, storia della vulcanologia, paesaggi mozzafiato, coltivazioni secolari e tradizioni che rendono l’area vesuviana uno dei luoghi più affascinanti e tra i più visitati al mondo. L’escursione è un viaggio tra storia, geologia e natura. Raggiungere il Gran Cono dopo una piacevole e panoramica salita di circa 800 metri significa poter camminare lungo il cratere del Vulcano e godere di una splendida visuale su gran parte della Campania. A seguire, partenza per Oplontis, località archeologica vesuviana, seppellita a seguito della drammatica eruzione del 79 d.C., probabilmente quella che offre le più significative testimonianze monumentali del suburbio pompeiano. Ciò che caratterizza Oplontis è la presenza di due monumentali edifici di diversa destinazione: la Villa di Poppea), un grandioso e lussuoso complesso a carattere residenziale e la Villa di L. Crassius Tertiu), attualmente non aperta al pubblico, corrispondente ad un’azienda la cui attività era incentrata sulla lavorazione di prodotti della terra, in particolare vino e olio. La Villa di Poppea (Patrimonio UNESCO) risale alla metà del I secolo a.C. ed è considerata la più vasta villa suburbana di epoca romana finora conosciute. L’edificio rappresenta un tipico esempio di villa d’otium ed è famosa in particolare per gli splendidi esempi di pittura parietale che rivelano l’alto livello tecnico raggiunto dalla pittura dell’epoca. L’unica tra le ville vesuviane che permette di ricostruire la composizione dei giardini interni, dei luoghi di riposo e meditazione che rivestivano un ruolo di grande importanza nella vita dell’aristocrazia romana. Pranzo in tenuta vinicola alle falde del Vesuvio. Nel pomeriggio visita di Pompei, sito archeologico unico al mondo grazie al quale è stato possibile ricostruire gli aspetti sociali, economici, politici e religiosi della città dalle sue origini alla distruzione causata dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Le Domus, gli impianti termali, le botteghe, i teatri, i monumenti pubblici, i templi, i graffiti, le sculture, gli affreschi e i mosaici riportati alla luce, danno perfettamente l’idea della vita quotidiana di una città antica. Al termine delle visite, rientro in Hotel. Cena in trattoria tipica napoletana. Pernottamento.

8° Giorno - Napoli in verticale.

Prima colazione in Hotel. Mattinata dedicata alla visita guidata della Certosa di San Martino, uno dei siti più rappresentativi di Napoli in quanto storia, arte e bellezza paesaggistica si fondono in perfetta armonia. La Certosa fu costruita nel corso del Trecento e sorge in uno scenario incantevole a dominare l’intero Golfo di Napoli. Oltre alla splendida Chiesa, una sorta di museo della pittura e della scultura napoletana dal Seicento al Settecento, alla Sacrestia e ai Chiostri, la Certosa ospita alcune sezioni museali peculiari della cultura partenopea come quella dedicata all’arte presepiale. Sono allestite inoltre la sezione Navale, il Museo dell’Opera, la sezione Immagini e Memorie dove immagini e oggetti raccontano la storia di Napoli dal Quattrocento all’Ottocento, la prestigiosa sezione  Ottocento Napoletano, con una consistente raccolta di opere che hanno contribuito a rendere la collezione tra le più rappresentative del secolo XIX. Nel primo pomeriggio, trasferimento libero in stazione o aeroporto. Fine dei nostri servizi.

Servizi inclusi

  • Sistemazione in hotel 4*, in camere doppie
  • Tutti i trasferimenti tranne in arrivo e partenza
  • 4 pranzi e 6 cene
  • Bevande ai pasti: 1/4 di vino e 1/2 minerale
  • Visite ed escursioni con guide, come da programma
  • Iva

Servizi non inclusi

  • Ingressi
  • Eventuali radioguide
  • City tax quando previste
  • Mance
  • Tutto quanto non espressamente indicato in “Servizi inclusi”

Per motivi non prevedibili l’ordine delle visite potrebbe subire variazioni senza alterarne il contenuto.

Quote di partecipazione date 2022 a persona in doppia:

16-23 aprile     € 1.610,00
07-14 maggio  € 1.610,00
11-18 giugno    € 1.605,00
09-16 luglio     € 1.605,00
30 luglio – 6 agosto € 1.605,00
17-24 settembre € 1.620,00
08-15 ottobre     € 1.620,00

Supplemento singola: € 405,00

Scopri altri Tours

I tesori di Napoli e Caserta

Napoli, Capri, Pompei e Costiera Amalfitana

Napoli e Baia

Napoli, Sorrento e Costiera Amalfitana

Napolincoming Marchio Registrato

Ragione sociale, sede legale e operativa

  • Marytour s.a.s.
  • Via dei Fiorentini, 47/49 – 80133 Napoli

  • P. Iva 05281340637

  • C.C.I.A.A. Napoli 424271
  • Reg. Trib. Napoli n. 15866/87
  • Licenza Regione Campania n. 3616
  • R.C. Professionale Unipol n. 1/72929/319/121750184
  • Fondo di Garanzia GAV. Certificato A/69.373/2/2018

CONTATTACI

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Consulta la nostra politica di privacy alla seguente pagina Privacy Policy.

it Italian
X

Nome (richiesto)

Email (richiesto)

Nome Escursione (richiesto)

Numero Persone (richiesto)

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. Privacy Policy

Inizia chat
Contattaci su Whatsapp!
Ciao come possiamo aiutarti?