``La Campania, per la sua fecondità detta Felice, fu con maggior lode chiamata Felice & Amena. Era l’amenità propria della riviera del suo mare: la fecondità de’ suoi campi fra terra.``
Tour di gruppo minimo 10 massimo 14 persone.
Partenza da Napoli.
8 Giorni / 7 notti
In programmazione.
Per gruppi precostituiti, è possibile richiedere date ad hoc.
i maestosi Templi edificati nella piana che fa da ingresso al Cilento, furono trasformati da luoghi di culto greci e romani in luoghi di culto cristiano nella tarda antichità e nell’alto medioevo; a partire dalla metà del Settecento, si assiste alla “riscoperta” dei templi grazie alle opere di artisti e viaggiatori che diffondono l’immagine decadente, ma nello stesso tempo imponente, dei templi. All’epoca i templi di Paestum erano considerati le “architetture più antiche fuori l’Egitto”. Salerno: fra irti colli e rinomate coste si estende questa città di antica fondazione, tradizioni antiche e sguardo proiettato al futuro grazie al suo grande porto commerciale.
un territorio vasto e maestoso per le bellezze naturalistiche e la ricchezza delle risorse del territorio. Terra natia della civiltà sannita, conquistata dai romani, passata alla cultura longobarda e poi divenuta importante feudo pontificio. Oggi più che mai scrigno di borghi, cammini, antiche tenute e castelli da scoprire.
La Reggia di Caserta e il suo parco: due gioielli di ineguagliabile splendore, sono stati inseriti nella World Heritage List dell’Unesco nel 1997. Il suo visitatore resta incantato dalla bellezza degli interni e dalle magnificenze dell’esterno. San Leucio è una frazione del comune di Caserta nota per ragioni sia storiche sia artistiche, posta a 3,5 km a nord ovest della città. Il sito reale, insieme alla Reggia di Caserta, è stato riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
a muntagna. il faro per ogni napoletano; guardando ad esso ci svegliamo, cercando nelle tenebre le sue sinuose linee ci addormentiamo; a seconda dei suoi colori il nostro umore. Simbolo di una natura ancora selvaggia, da amare e da temere, ma che convive da millenni con l’opera dell’uomo che dalle qualità del suo terreno ne trae divino nettare. Città e lussuose ville dell’antica Roma.
dal greco “flego” che sighifica “brucio”, “ardo” sono una vasta area vulcanica situata nel golfo di Pozzuoli ad ovest della città di Napoli. conosciuta sin dall’antichità per la sua vivace attività geotermica e bradisismica.
la sua storia si presenta come un microcosmo di storia europea fatta di diverse civiltà che hanno lasciato tracce anche nel suo eminente patrimonio artistico e monumentale.