“Questa casa duri, e con essa la stirpe borbonica, finché questa costruzione non torni al cielo con violenza”.
Tour Individuale Min. 2 Persone
4 Giorni / 3 notti
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Uno dei primi costituiti in Europa, in un palazzo seicentesco tra la fine del Settecento e gli inizi dell’Ottocento, può vantare il più ricco e pregevole patrimonio di opere d’arte e manufatti archeologici in Italia.
Reggia di Caserta
Due gioielli di ineguagliabile splendore: progettata nel Settecento da Luigi Vanvitelli, su incarico di Carlo III di Borbone, la Reggia, che rappresenta il trionfo del barocco italiano, è una delle opere più importanti del famoso architetto napoletano: il suo visitatore resta incantato dalla bellezza degli interni e dalle magnificenze dell’esterno.
Certosa di San Martino e Castel Sant’Elmo
Complesso monumentale che porta il visitatore a fare un viaggio fra medioevo e barocco. Imponente architettura militare e squisitezza dell’arte rococò si affiancano su uno splendido panorama.
Napoli: le stazioni dell’arte
Può sembrare davvero singolare che in una città ricca di storia come Napoli le stazioni della metro siano inserite nella lista delle cose imperdibili. Si pensa questo fino a quando non si mette piede in una delle stazioni della Linea 1:
un vero museo di arte contemporanea.