INTRAMOENIA ED EXTRAMOENIA: NAPOLI DENTRO E FUORI

SOGGIORNO ESPERIENZA IN RESIDENZA D'EPOCA

Tipologia

Tour individuale min. 2

Durata Tour

5 Giorni / 4 Notti

Località

Napoli

Programma individuale min. 2. Quote valide tutto l’anno tranne a: Epifania, Pasqua, 1° maggio, Festa Republica, Ponte di Ognissanti, Immacolata.

 

 

“Abbiamo rimosso rifiuti e detriti per tre anni al fine di portare alla luce un tesoro unico al mondo“

Carlo Leggieri

Soggiorni liberi

Mito, storia, archeologia, speleologia, cronaca, religione: tutto nei meandri della “città parallela”, ovvero quei 15 milioni di metri cubi di vuoto che si estendono a diverse profondità sotto i vicoli e le strade  di Napoli.

Neapoli è il frutto di oltre venticinque secoli di scavi ininterrotti, dai labirinti dei mitici Cimmeri alle spettacolari stazioni del metrò archeo-artistico, una ragnatela di pietra senza eguali al mondo. 

Archetipi, simboli, segni: è il mundus subterraneus dell’inconscio collettivo che si dipana tra Sirene e la Sibilla, oscuri oracoli e vergini sacerdotesse, ipogei ellenistici e catacombe cristiane, Virgilio e San Gennaro,  il Nilo e il Sebeto, Iside e il principe di Sansevero.

Galleria e Mappa

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

(081) 551 00 90

CHIAMA ORA

Programma Tour

1° giorno - Arrivo, trasferimento e sistemazione.

Arrivo a Napoli in orario prefissato e trasferimento al Palazzo Carafa di Maddaloni. Tempo libero. Cena in una tipica e storica trattoria napoletana. Pernottamento.

2° giorno - I segreti di Napoli Intramoenia.

Prima colazione. Giornata dedicata alla visita con guida, di un itinerario inedito: Il Museo delle Arti Sanitarie “l’arte di guarire, guarire con l’arte”: la Farmacia storica, il Chiostro del 1500, e l’orto medico. Proseguimento e visita della Basilica della Pietrasanta: un viaggio immersivo attraverso i millenni Napoli – storia, arte, vulcani”, un percorso tra la stratigrafia del sottosuolo. Proseguimento e visita con guida di Napoli sotterrata: Napoli Greco/Romana: 2000 anni di storia. Proseguimento e visita con guida della Cappella San Severo: bellezza e mistero, uno dei piu’ grandi capolavori della scultura di tutti i tempi; un tempio iniziatico concepito da una mente straordinaria; enigmatiche presenze nella cavea sotterranea: le celebri macchine anatomiche. Pranzo libero. Proseguimento e visita di Napoli Sotterrata: vicoli e vita quotidiana di duemila anni fa. Proseguimento per Piazza del Gesu’ con la splendida guglia in stile barocco, visita con guida dell’omonima chiesa sulla cui facciata sono scolpite “le note aramaiche”: il mistero di quello che fu dell’ex palazzo Sanseverino che nasconde un antico pentagramma e non solo, perché durante un bombardamento dell’ultima guerra, una ordigno cadde di fronte all’altare e rimase inesplosa; tutt’ora l’involucro dell’ordigno e’ esposto all’interno della Chiesa. Una unione fra laico e cristiano, magia e fede, eretico e religioso. Cena in osteria con tipica cucina napoletana. Pernottamento.

3° giorno - Campi Flegrei: Rione Terra, Castello di Baia e Anfiteatro Flavio.

Prima colazione in hotel. Trasferimento in auto privata  ai Campi Flegrei, località a nord ovest di Napoli. Visita con guida del Rione Terra, percorso archeologico fra i più interessanti de’Italia nell’antica colonia romana: Puteoli, fondata nel 194 a. C.. e divenuta importantissimo municipio durante l’epoca imperiale. Proseguimento per la visita con guida del Castello Aragonese di Baia che ospita il Museo Archeologico dei Campi Flegrei con i reperti dei siti archeologici dell’area flegrea, in particolare la città di Baia, recuperati a 7 metri sotto il livello del mare a causa del bradisismo. Pranzo in ristorante tipico puteolano. Proseguimento a piedi e visita con guida dell’Anfiteatro Flavio Neroniano, risale alla seconda metà del I secolo d.C.. Rientro a Napoli. Cena in osteria con tipica cucina napoletana. Pernottamento.

4° giorno - Dalla Necropoli ellenistica al quartiere Barocco.

Prima colazione in hotel. Incontro con l’archeologo a nord della murazione di Neapolis. Nel cuore del quartiere Vergini-Sanità, sepolta dalle alluvioni, si estende una straordinaria necropoli greca. Gli ipogei funerari rappresentano il prestigio delle famiglie aristocratiche del IV sec. a.C. costituendo una sottolineatura autorevole dell’identità greca nella quale si riconosce Napoli. Nel contesto descritto, gli Ipogei Funerari Ellenistici costituiscono un superbo utilizzo del sottosuolo, testimoniando con la propria monumentalità la straordinaria impronta greca e rappresentando la cultura nella quale si riconosce la classe dominante dell’epoca. Pranzo libero. Successivamente scendendo ancora nei meandri tufacei del borgo, visita dell’Acquedotto Augusteo del Serino: infrastruttura di epoca Romana tra le più imponenti del mondo antico, che si sviluppa per circa 100 km, dalle sorgenti fino alla Piscina Mirabilis a Miseno. Proseguimento della visita di Palazzo de Liguoro Santoro e di Palazzo dello Spagnuolo. due unicità che solo a Napoli si possono ammirare. Cena in osteria con tipica cucina napoletana. Pernottamento.

5° giorno - Tempo libero e partenza.

Prima colazione in hotel. Tempo libero per godere ancora dell’atmosfera della città.  Trasferimento in tempo utile per la partenza.

Servizi inclusi

  • Trasferimenti privati in arrivo e partenza
  • Pernottamento in residenza d’epoca in centro storico
  • 1 pranzo e 4 cene in trattorie tipiche
  • Bevande ai pasti: 1/4 di vino e 1/2 minerale
  • Visite ed escursioni con guide come da programma
  • Auto privata con autista dove previsto
  • Iva

Servizi non inclusi

  • Ingressi
  • Mance
  • City tax
  • Tutto quanto non menzionato in “Servizi inclusi”

 

Per motivi non prevedibili l’ordine delle visite potrebbe subire variazioni
pur non alterandone il contenuto

 

Quote individuali di partecipazione in doppia:

2 persone € 993,00

4 persone € 742.00

6 persone € 678,00

8 persone € 634,00

Scopri altri Tours

I tesori di Napoli e Caserta

Napoli, Capri, Pompei e Costiera Amalfitana

Napoli e Baia

Napoli, Sorrento e Costiera Amalfitana

Napolincoming Marchio Registrato

Ragione sociale, sede legale e operativa

  • Marytour s.a.s.
  • Via dei Fiorentini, 47/49 – 80133 Napoli

  • P. Iva 05281340637

  • C.C.I.A.A. Napoli 424271
  • Reg. Trib. Napoli n. 15866/87
  • Licenza Regione Campania n. 3616
  • R.C. Professionale Unipol n. 1/72929/319/121750184
  • Fondo di Garanzia GAV. Certificato A/69.373/2/2018

CONTATTACI

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Consulta la nostra politica di privacy alla seguente pagina Privacy Policy.

it Italian
X

Nome (richiesto)

Email (richiesto)

Nome Escursione (richiesto)

Numero Persone (richiesto)

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. Privacy Policy

Inizia chat
Contattaci su Whatsapp!
Ciao come possiamo aiutarti?