“Qui sull’arida schiena del formidabil monte sterminator vesevo,
la qual null’altro allegra arbor, né fior, tuoi cespi solitari intorno spargi, odorata ginestra, contenta dei deserti”.
Napoli
La prima ferrovia a percorrere il suolo italico venne costruita nel 1839 nel tratto tra Napoli e Portici, ma in quell’epoca l’Italia intesa come stato unitario non esisteva, quindi la prima ferrovia venne costruita nel Regno di Napoli e delle Due Sicilie, fortemente sostenuta dal Re di Napoli Ferdinando II Re di Borbone. La locomotiva che trainava il treno era stata battezzata “Vesuvio”.
Vesuvio
“Sovente, di nubi un copricapo ti mostra imbronciato e cupo
più volte di chiaror fregiato apri di fascino il tuo lato. Alto troneggi sontuoso, sembri in un sonno di narcosi e sedato riposi misterioso……..”
(Ugo Mastrogiovanni)
Ercolano
Un tempo chiamata Heracleia, la leggenda attribuisce la fondazione ad Ercole nel 1243 a.C.. La città fu costruita alle falde del Vesuvio a strapiombo sul mare.
Mav
Museo archeologico virtuale; un percorso virtuale e interattivo dove vivere l’emozione di un sorprendente viaggio a ritroso nel tempo fino a un attimo prima che l’eruzione pliniana del 79 d.C. distruggesse le città romane di Pompei ed Ercolano.