``Pure la nostra sirena vedrai, Partenope, alla quale, condotta di qua dal mare, lo stesso Apollo indicò con la colomba Dionea il fertile suolo. A questa mia sede natale io ti invito. Qui è mite l'inverno e fresca l'estate: qui con le onde sue lente batte il mare tranquillo, ed è la pace sicura e il dolce far niente e una quiete senza fine; e si dorme qui, tanto!``
Tour di gruppo minimo 20 massimo 25 persone.
Partenza da Napoli.
5 Giorni / 4 notti
23-27 febbraio |
2-6 marzo |
23-27 marzo |
14-18 aprile |
21-25 aprile |
4-8 maggio |
11-15 maggio |
18-22 maggio |
1-5 giugno |
8-12 giugno |
15-19 giugno |
29 giugno – 3 luglio |
13-17 luglio |
27-31 luglio |
7-11 settembre |
14-18 settembre |
21-25 settembre |
5-9 ottobre |
12-16 ottobre |
28 ottobre – 1 novembre |
16-20 novembre |
23-27 novembre |
7-11 dicembre |
Per gruppi precostituiti è possibile richiedere date ad hoc.
splendido scorcio situato tra la Gaiola e la baia di Trentaremi, denominato Pausilypon cioè “sollievo dal dolore”, dove Publio Vedio Pollione fece costruire una villa, un teatro di 2000 posti e l’Odeion.
dichiarata dall’Unesco patrimonio dell’umanità; è la residenza reale più grande al mondo per volume, i proprietari storici sono stati i Borbone di Napoli.
il II° in Italia dopo il Colosseo, fu innalzato tra la fine del I° e gli inizi del II° sec. d.C.
la città vecchia Palepolis e la città nuova Neapolis ma in origine fu Parthenope, dal greco “Vergine”, la sirena affranta che si lasciò morire tra le onde per non aver saputo ammaliare con il suo canto l’eroe Ulisse, il suo corpo arenò sull’isola di Megaride dove sorge Castel dell’Ovo; ancora oggi sussiste la definizione partenopea riferita alla città ed ai napoletani.
tra la Neapolis greca e la città di oggi non ci sono millenni, ma metri di sottosuolo. A qualche metro di profondità infatti, esiste un’intera città sotterranea tutta da scoprire: dalla Galleria Borbonica al Cimitero delle Fontanelle, da Napoli sotterrata alle Catacombe di San Gennaro, sono tanti i siti da visitare.
era chiamata, nell’antichità, la “città dei sette castelli” in quanto unica città al mondo a vantare nel suo perimetro ben sette castelli: Castel dell’Ovo, Castel Nuovo (Maschio Angioino), Castel Sant’Elmo, Castel Capuano, Castello del Carmine, Castello di Nisida e il Forte di Vigliena. Tutti questi castelli erano collocati in modo da creare un potentissimo sistema di difesa del Golfo di Napoli contro gli attacchi dal mare.
Arrivo a Napoli per le ore 12:30/13:00 circa e trasferimento in bus al Parco Archeologico della Gaiola; attraverso la Grotta di Seiano si arriverà nell’area della villa di Vedio Pollione denominata “Pausilypon”, ossia “luogo che fa cessare gli affanni” descrivendo in tal modo l’incanto e la bellezza del sito adagiato sul mare. Proseguimento sul colle di Posillipo, il più noto e celebrato di Napoli per le sue bellezze; sosta per ammirare il Golfo di Napoli dominato dal Vesuvio. Proseguimento in bus per il lungomare di Napoli e visita con guida di Castel dell’Ovo, uno dei monumenti che spicca maggiormente nel panorama di Napoli. Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Trasferimento in bus per Caserta e visita con guida della settecentesca Reggia: gli Appartamenti Storici, i giardini del Parco Reale, le meravigliose fontane ed il Giardino Inglese; dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Pranzo in ristorante. Proseguimento e visita con guida dell’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere, fu innalzato tra la fine del I° e gli inizi del II° sec. d.C., fu distrutto parzialmente dai saccheggiamenti dei barbari prima, dei Saraceni dopo; proseguimento e visita del Mitreo, uno dei più importanti al mondo, un ambiente ipogeo dedicato al culto del dio persiano Mitra, costruito alla fine del II° sec. d.C.. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita con guida di Napoli Greco/Romana: la Cattedrale con la Reale Cappella di San Gennaro dove sono custodite le reliquie del Santo; proseguimento e visita del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore: la Basilica, il Museo dell’Opera e gli scavi archeologici in cui sono visibili i resti dell’antico Foro di Neapolis, la città Greco/Romana, Napoli sotterrata: 2000 anni di storia. Proseguimento e visita del Museo Cappella San Severo con le 5 meraviglie, tra mistero ed esoterismo, tra i capolavori il Cristo Velato, un gioiello dal patrimonio artistico internazionale. Pranzo in ristorante. Visita del Complesso Monumentale di Santa Chiara: il chiostro maiolicato, il presepe napoletano con pastori del settecento e ottocento, il museo dell’Opera, l’area archeologica. Nell’antistante piazza si potrà ammirare la guglia dell’Immacolata: obelisco barocco di fronte alla Chiesa del Gesù costruita dai gesuiti. Tempo libero. Cena e pernottamento.
(Spettacolo facoltativo di musica classica napoletana a raggiungimento di minimo 20 pax)
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita con guida del miglio sacro, il percorso inizia con la visita delle Catacombe di San Gennaro, nate alla fine del II secolo d.C., visita della piccola Basilica paleocristiana di San Gennaro; proseguimento e visita del complesso di Santa Maria della Sanità, costruito tra il 1602 e il 1610 con all’interno opere di valore; dalla cripta accesso e visita alle catacombe di San Gaudioso, queste catacombe rappresentano un viaggio nel tempo, dal paleocristiano al moderno: la storia dei potenti e la Storia degli umili; proseguimento e visita con guida del cimitero delle fontanelle, antica cava di tufo diventata ossario delle Fontanelle a metà Seicento; Pranzo con pizza e birra. Trasferimento in Piazza Trieste e Trento, tempo libero in piazza del Plebiscito con veduta esterna del Palazzo Reale, passeggiata facoltativa e/o shopping in via Toledo. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel e trasferimento sul colle di San Martino, dal quale si gode uno dei panorami più suggestivi, dominante l’intero Golfo di Napoli e parte del centro storico della città; visita con guida della Certosa di San Martino fondata nel 1325 detiene un patrimonio di assoluto prestigio, tra cui la sezione presepiale che ruota intorno al grandioso presepe di Cuciniello, costituito da circa ottocento tra pastori, animali e accessori; proseguimento e visita del vicino Castel Sant’Elmo, con la sua pianta esastellata, di epoca medioevale, possente edificio importante per la sua posizione strategica a difesa della città e del golfo, oggi adibito a museo permanente. Pranzo libero. Partenza.
Per motivi non prevedibili l’ordine delle visite potrebbe subire variazioni senza alterarne il contenuto.
febbraio, novembre € 515,00;
luglio, agosto € 558,00;
aprile, maggio, settembre, ottobre, dicembre € 670,00;
marzo, giugno € 620,00.
Supplemento singola: € 120,00.
Ragione sociale, sede legale e operativa
Via dei Fiorentini, 47/49 – 80133 Napoli
P. Iva 05281340637
Consulta la nostra politica di privacy alla seguente pagina Privacy Policy.
Utilizzando questo sito accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.
Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. Consulta la nostra Privacy Policy
NOTA: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
Questi cookies sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito fatto da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini statistici e di campagne di marketing. Questi cookies sono inviati da domini di terze parti esterni al sito.
Questo sito fa uso di cookies di questa tipologia. I cookies di pubblicità vengono installati per mostrare ai visitatori del sito contenuti correlati alle loro preferenze. Possono essere quindi utilizzati per mostrare contenuti pubblicitari mirati agli interessi della persona. I cookies di questa tipologia funzionano in collaborazione con siti di terze parti e possono tenere traccia della navigazione passata su pagine presenti su domini differenti. I cookies di questo tipo tengono traccia solitamente dell’indirizzo IP dell’utente oltre ad altre informazioni, alcune delle quali possono essere personali.
I cookies tecnici sono quelli il cui utilizzo non richiede il consenso dell’utente. Questi cookies sono essenziali per consentire di navigare in un sito web e utilizzarne tutte le funzionalità. Senza questi cookies, che sono assolutamente necessari, un sito web non potrebbe fornire alcuni servizi o funzioni e la navigazione non sarebbe agevole e facile come dovrebbe essere. Un cookie di questo tipo viene inoltre utilizzato per memorizzare la decisione di un utente sull’utilizzo di cookies sul sito web. Atri cookies tecnici sono quelli che permettono, ad esempio, il salvataggio delle preferenze relative alla lingua o al carrello della spesa.
Questo sito utilizza Google Analytics, una delle soluzioni di analisi più diffuse e affidabili sul Web per aiutarci a capire come utilizzi il sito e come migliorare la tua esperienza. Questi cookie possono tracciare cose come il tempo che trascorri sul sito e le pagine che visiti così da poter continuare a produrre contenuti coinvolgenti.
I cookies utilizzati da Google Analytics sono:
_ga (persistente – 2 anni)
_utma (persistente – 2 anni)
__utmb (di sessione)
__utmt (di sessione)
__utmz (di sessione)
_gat (persistente – 10 minuti)
Questo sito web utilizza uno script di nome “Pixel di Facebook”.
Utilizziamo questo strumento per la raccolta di dati statistici che ci consentono di misurare l’efficacia della pubblicità a pagamento.
Grazie al Pixel di Facebook possiamo comprendere le azioni che le persone eseguono sul nostro sito Web. I dati che raccogliamo vengono utilizzati per:
Assicurarci che le inserzioni vengano mostrate alle persone giuste;
Creare gruppi di pubblico a cui destinare le inserzioni;
Sfruttare gli ulteriori strumenti pubblicitari della piattaforma su cui facciamo pubblicità.
Utilizziamo il Pixel di Facebook per effettuare attività di “remarketing” e attività di “retargeting”; grazie a queste attività utilizziamo i cookies che lasci sul nostro sito, senza identificarti. In questo modo i tuoi dati di navigazione non vengono collegati alla tua identità e ai tuoi dati personali.
I dati raccolti grazie al Pixel di Facebook vengono utilizzati soltanto da noi e da professionisti esterni che ci supportano nelle attività di marketing e di pubblicità online.