``Qui sull’arida schiena del formidabil monte sterminator Vesevo, la qual null’altro allegra arbor, né fior, tuoi cespi solitari intorno spargi, odorata ginestra, contenta dei deserti”. Questi campi cosparsi di ceneri infeconde, e ricoperti dell’impietrata lava che sotto i passi al peregrin risona.``
Tour di gruppo minimo 20 massimo 25 persone.
Partenza da Napoli.
5 Giorni / 4 notti
Dal 21 al 25 aprile
Dal 26 al 30 maggio
Dal 7 all’ 11 luglio
Dall’ 8 al 12 settembre
Dal 6 al 10 ottobre
Per gruppi precostituiti, è possibile richiedere date ad hoc.
due gioielli di ineguagliabile splendore, sono stati inseriti nella World Heritage List dell’Unesco nel 1997.
a muntagna. il faro per ogni napoletano; guardando ad esso ci svegliamo, cercando nelle tenebre le sue sinuose linee ci addormentiamo; a seconda dei suoi colori il nostro umore. Simbolo di una natura ancora selvaggia, da amare e da temere.
la Pompei sul mare, anch’essa consegnata ai posteri quasi intatta da quella eruzione, in quell’agosto del 79 d.c.
dal greco “flego” che sighifica “brucio”, “ardo” sono una vasta area vulcanica situata nel golfo di Pozzuoli ad ovest della città di Napoli. conosciuta sin dall’antichità per la sua vivace attività geotermica e bradisismica.
la sua storia si presenta come un microcosmo di storia europea fatta di diverse civiltà che hanno lasciato tracce anche nel suo eminente patrimonio artistico e monumentale.
fu la residenza storica dei viceré spagnoli per oltre centocinquanta anni, della dinastia borbonica dal 1734 al 1861.
o anche Maschio Angioino, è uno storico castello medievale e rinascimentale nonché uno dei simboli della città di Napoli.