Prima colazione in hotel e trasferimento con auto privata per la visita dei Campi Flegrei, area vulcanica a nord – ovest della città di Napoli, territorio unico al mondo, caratterizzato da un sistema vulcanico in piena attività, soggetto a fenomeni di bradisismo e di erosione marina; visita con guida del Castello Aragonese di Baia, costruito sul finire del XV secolo da Alfonso d’Aragona per difendere il golfo di Pozzuoli dalle incursioni moresche; all’interno del Castello si visiterà il Museo Archeologico con reperti unici e di straordinario valore provenienti dai Campi Flegrei, un territorio la cui fama, legata all’amenità dei luoghi e alla salubrità delle sue sorgenti termali e del clima, è celebrata e tramandata anche nelle fonti antiche; al termine visita alla Città Imperiale sommersa di Baia a bordo del battello dal fondo trasparente ( da marzo a ottobre) dal quale si potranno osservare resti di ville, mosaici, reperti, pezzi di marmo e altri resti che compongono il patrimonio archeologico sommerso a causa del bradisismo flegreo. Pranzo in ristorante. Proseguimento e visita con guida del Rione Terra: percorso archeologico nell’antica colonia romana: Puteoli, fondata nel 194 a.C., il percorso è situato sotto la rocca di tufo che domina il golfo di Pozzuoli, tra Nisida e Baia; passeggiando lungo le strade dell’antica Puteoli si verrà affascinati dall’architettura dei numerosi edifici, dai depositi di grano, dal forno per la lavorazione e la cottura del pane (pistrinum) con le macine quasi intatte, dai criptoportici, dalle botteghe e dai magazzini; il percorso archeologico è arricchito da installazioni multimediali che guidano il pubblico alla scoperta delle attività che si svolgevano nell’antica Puteoli; al termine, compatibilmente con l’orario di apertura, visita del Duomo, situato sulla sommità del Rione Terra, racchiude in sé una perfetta sintesi della storia di Pozzuoli, dalla sua fondazione fino ad oggi. Compatibilmente con l’orario disponibile possibilità di visitare l’anfiteatro Flavio, risalente alla seconda metà del I° sec. a.C., proseguimento per il Tempio di Serapide dove si potrà ammirare l’abbassamento del suolo dovuto ai continui fenomeni di bradisismo. Rientro a Napoli. Cena libera. Pernottamento.