Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per i Campi Flegrei, area vulcanica a nord-ovest della città di Napoli, territorio unico al mondo, caratterizzato da un sistema vulcanico in piena attività, soggetto a fenomeni di bradisismo e di erosione marina; visita con guida della Solfatara, antico cratere vulcanico ancora attivo ma in stato quiescente che da circa due millenni conserva un’attività di fumarole; visita dell’Anfiteatro Flavio, risalente alla seconda metà del I° sec. d. C., l’attrazione dell’arena è rappresentata dalla straordinaria organizzazione della rete di cunicoli sotterranei. Proseguimento e visita del Tempio di Serapide, sulle cui colonne sono visibili le erosioni dovute agli abbassamenti ed innalzamenti del suolo. Proseguimento e, oltrepassando poi l’arco Felice, la maestosa e antica entrata della vecchia città, si raggiungono gli scavi di Cuma per visitarne l’Antro della Sibilla ed i suoi templi: è una galleria artificiale di epoca greco-romana, venne realizzata tra il VI e VII secolo a.C., viene identificato come il luogo all’interno del quale la Sibilla Cumana operava e divulgava i suoi oracoli. Rientro a Napoli. Pranzo libero. Pomeriggio visite facoltative. Cena libera. Pernottamento.