Prima colazione in hotel. In mattinata trasferimento e visita con guida di uno dei luoghi più affascinanti: gli Scavi archeologici di Pompei, al tempo dei romani era una città ricca e popolata, piena di edifici pubblici e privati; un giorno d’estate del 79 d.C., tutta Pompei ed i suoi circa 20,000 abitanti furono bruciati sotto tonnellate di cenere e pomice a causa di una violenta eruzione del Vesuvio. Una pioggia di lapilli si depositò ovunque ricoprendo il suolo per più di 6 metri, avvolgendo tutto e tutti; A distanza di circa 2000 anni, visitando questo sito, si ha l’opportunità di scoprire la vita quotidiana dell’epoca ed immaginare il terrore della popolazione prima che la città fosse distrutta. La guida illustrerà i luoghi più suggestivi quali il Foro, le Terme, la Casa dei Vetti con i suoi bellissimi affreschi ed il Lupanare. Al termine della visita breve pausa, pranzo con pizza margherita e bibita e proseguimento per il Parco Nazionale del Vesuvio in bus fino a quota 1000; sosta al parcheggio e proseguimento a piedi per 20/30 minuti fino alla sommità dell’unico vulcano attivo dell’Europa continentale; visita con guida vulcanologica del suggestivo cratere a 1.200 mt di altezza, le fumarole interne ed esterne, la profondità del cono, costituiscono uno spettacolo di maestoso fascino. Spaziando con lo sguardo si ammireranno il Golfo di Napoli da Capo Miseno a Punta Campanella. L’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. è il principale evento eruttivo verificatosi in epoca storica, provocando la distruzione delle città di Ercolano, Pompei, Oplonti e Stabia; l’ultimo evento eruttivo è avvenuto il 06 gennaio del 1944. Discesa dal Vesuvio e rientro a Napoli. Tempo libero. Cena libera. Pernottamento.